Addio+al+Cashback%3A+perch%C3%A9+dovremmo+usare+il+Pos%3F
chepokerit
/addio-cashback-usare-il-pos/amp/
News

Addio al Cashback: perché dovremmo usare il Pos?

Con l’addio o la sospensione del modello Cashback, il problema è che potremmo tornare a non pagare con carta, ecco cosa succederà

Pagamento con Pos (Fonte foto: web)

Ormai il governo ha deciso: dal 30 giugno scorso, non ci sarà più il Cashback. Per ora si parla soltanto di una sospensione di sei mesi, ma molto probabilmente questa, sfocerà poi nello stop per sempre di un’iniziativa voluta dal governo Conte. Cosa vuol dire questo, per chi ha partecipato nei primi sei mesi e per chi volesse partecipare per i prossimi?

Proprio perché per adesso si parla solo di sospensione, sembra che non tutto sia andato perso per chi pagava con Pos, per avere il proprio riscontro. Secondo il decreto governativo, i rimborsi: “sono erogati, rispettivamente entro il 30 novembre 2021 ed entro il 30 novembre 2022, sulla base di una graduatoria elaborata in via definitiva successivamente alla scadenza del termine per la decisione sui reclami da parte di Consap ai sensi dell’articolo 10, comma 5”.

LEGGI ANCHE>>> Cashback, ormai è addio: cosa sta succedendo

Pagamenti quindi per chi ha già partecipato, da due a cinque mesi, ma con questa sospensione, non andrà perso tutto il reale intento del bonus? Il Cashback effettivamente nasce come ulteriore arma contro chi evade le tasse. Di fatto, per accumulare punti, è necessario pagare con carta e quindi il pagamento sarà sempre tracciato. Ed ora che il Cashback potrebbe esser sospeso/sparire, perché dovremmo essere incrini al pagamento tramite Pos?

LEGGI ANCHE>>> Chiudono i bancomat, milioni d’italiani rassegnati: cosa sono costretti a fare

Il governo Draghi, prima di porre fine al bonus, pare aver pensato anche a questo. Il comunicato stampa del governo, lascia intendere che le contromisure sono già in campo, con le seguenti righe: “In tale direzione sono previsti crediti d’imposta per l’acquisto, il noleggio e l’uso di tali dispositivi e, per chi se ne avvale, per l’azzeramento delle commissioni da pagare per le transazioni”, con il credito di imposta che come leggiamo più avanti, verrebbe parametrato ai costi di acquisti, noleggi e quant’altro, “nonché delle spese di convenzionamento ovvero delle spese sostenute per il collegamento tecnico tra i predetti strumenti”.

Recent Posts

Risparmiare energia: trucchi e passaggi per ridurre consumi, sprechi e costi in bolletta

Come risparmiare energia, ecco alcuni pratici e preziosi trucchi per alleggerire la bolletta riducendo consumi…

7 mesi ago

Come risparmiare sulla spesa al supermercato: cosa fare e gli aspetti preziosi a cui prestare attenzione!

Risparmiare sulla spesa al supermercato, ecco alcuni consigli da mettere in pratica che potranno tornare…

7 mesi ago

Bonus casa in scadenza nel 2024, quali misure non saranno più disponibili oppure depotenziate

Quali sono i bonus casa in scadenza 2024 e che saranno più disponibili o risulteranno…

8 mesi ago

Pensione di vecchiaia: attenzione a questo aspetto da verificare per evitare eventuali ritardi e problemi

Requisiti da rispettare per l'accesso alla pensione di vecchiaia: perché è bene verificarli, eventuali ritardi…

8 mesi ago

Sono questi i segni zodiacali fortunati ad agosto: ecco chi sono quelli baciati dalla dea bendata

Agosto è ormai alle porte e alcuni segni zodiacali potrebbero essere davvero fortunati durante questo…

8 mesi ago

Possibili vincite all’orizzonte per questi segni zodiacali? Quali sono i più fortunati di luglio

Quali sono i segni zodiacali più fortunati fino alla fine di luglio: sono quattro quelli…

8 mesi ago